Centenario
"Quando l'amore per l'educazione, diventa un pezzo della nostra storia"
Lettera delle educatrici per il centenario 1901-2001
Cento anni fa e' nato il nostro Asilo, animato dalle Suore della Carità dette di Maria Bambina, che accoglievano e custodivano i bambini di Biassono. Nuovi eventi hanno cambiato le vecchie discipline educative dell'asilo, i Nuovi Orientamenti del 1991 hanno delineato il ruolo delle insegnanti e valorizzato i bisogni dei bambini.
Oggi la scuola dell'infanzia ha assunto la forma di vera e propria istituzione educativa lasciandosi alle spalle la funzione di "assistenza". Essa e' diventata luogo di vita, ambiente di apprendimento che promuove la formazione integrale della personalita' dai tre ai sei anni.
Oggi la professione delle insegnanti e' uno dei più importanti ma sicuramente più difficili compiti che esistono; infatti il bambino prende l'educatrice come modello trascorrendo con lei gran parte della giornata e per questo motivo deve tenere quello che viene definito un comportamento positivo trasmettendo amore e serenità a tutti indistintamente.
In questo quadro assume un'importanza rilevante per la scuola dell'infanzia la programmazione, che deve avere come obiettivi la capacita' di soddisfare le esigenze dei bambini e sollecitare le potenzialità di sviluppo in ordine all'identità, all'autostima e alla competenza.
Oggi il progetto non e' più rigido e definito ma flessibile alla costante verifica riguardo ai processi d'ogni bambino, al suo sviluppo, alla sua maturità e al suo grado d'apprendimento. Il nostro collegio docente traduce le finalità degli orientamenti in obiettivi specifici raggiungibili in un determinato periodo del percorso didattico. Con l'aiuto della Psico pedagogista noi educatrici prepariamo progetti che aiutano i bambini nella loro crescita globale. Anche la struttura della nostra scuola nel corso degli anni ha subito dei cambiamenti; da semplici saloni d'accoglienza e di gioco, gli spazi sono stati organizzati per farsi contesto motivante alla crescita, ambiente educativo all'interno del quale ogni elemento assume una sua funzione. All'esterno grandi giardini con giochi sicuri e ben organizzati che permettono ai bambini di compiere attività all'aria aperta.
Nella progettazione educativa noi insegnanti pianifichiamo l'articolazione dei tempi educativi alternando attività libere e strutturate, esperienze di socializzazione, momenti d'accoglienza con momenti di proposte che richiedono maggiore intensità' e impegno. Il centenario festeggia una scuola nuova altamente personalizzata con educatrici che amano il loro lavoro, cercano di dimostrare oltre alla competenza, sensibilità e disponibilità alla relazione con i bambini che fiduciosamente vengono loro affidati.
Ogni anno per cento anni i bambini si sono ritrovati insieme per intraprendere un "lungo viaggio" tutti con una buona dose di curiosità. "Dove ci porterà questo viaggio?"